Salta al contenuto principale
Toggle navigation
Politica Semplice
Una guida apartitica per i cittadini
Main navigation
Home
Capire la politica
Timeline politica italiana
Partecipazione politica
Search
Cerca
Cerca nelle FAQ (Domande Frequenti)
Capire la politica
Briciole di pane
Home
>
Finalità e funzionamento delle istituzioni democratiche, della cittadinanza, della politica e delle politiche
Concetti fondamentali
Cosa sono la destra e la sinistra oggi in Italia
Perché la politica ti riguarda
Cittadinanza e cittadinanza attiva
Comunicazione politica e campagne elettorali
Cos'è il clientelismo
Cos'è il populismo
Cos'è l'utopia
Cos'è la demagogia
Cos'è la democrazia
Cos'è la politica
Cos'è la spesa pubblica
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Il sistema politico italiano
Strumenti di partecipazione politica del cittadino
Fondamenti delle politiche pubbliche
Agricoltura e sicurezza alimentare
Aiuti umanitari e protezione civile
Autonomie e Enti Locali
Crescita economica
Cultura e informazione
Difesa e forze armate
Diritti civili e pari opportunità
Ecologia e tutela ambientale
Finanza pubblica e fisco
Giustizia
Globalizzazione e mercati finanziari
Immigrazione
Industria e servizi
Istruzione e formazione
Mercato del lavoro e protezione sociale
Ordine pubblico e sicurezza
Pubblica amministrazione e infrastrutture
Ricerca e innovazione tecnologica
Riforme istituzionali
Sanità e diritto alla salute
Unione Europea e politiche di coesione
Economia e conti pubblici
Confronto della spesa pubblica delle regioni
La spesa pubblica italiana
Le soluzioni alla crisi economica italiana 2008-2014
Liberismo e politiche economiche di sinistra
Tasse, flat tax e spesa pubblica
Unione Europea, crisi economiche e crisi dei debiti sovrani
Gli strumenti del cittadino
Conoscere la politica e discutere di temi politici
I corpi intermedi
I dibattiti pubblici e la democrazia deliberativa
I movimenti
I referendum: votare per decidere
Il finanziamento dei partiti e della politica
Il partito politico
Le elezioni: votare per eleggere
Le manifestazioni e le mobilitazioni
Le organizzazioni di attivismo civico
Le petizioni e le leggi d'iniziativa popolare
Dinamiche e anomalie parlamentari
Differenza tra governo tecnico e governo politico
Governabilità e rappresentatività nella forma di governo parlamentare
Il sistema elettorale a doppio turno per il rinnovo di organi collegiali
La legge elettorale
Maggioranza parlamentare e Governo
Sistema elettorale e instabilità dei governi nella politica italiana
Watchdog journalism all'italiana
Le istituzioni
Il Governo italiano
Il Parlamento italiano
Il Presidente della Repubblica italiana
L'organizzazione dello Stato italiano
Immigrazione di massa
Le politiche sull'immigrazione confuse con gli aiuti umanitari